- cannella
- 1can·nèl·las.f., s.m.inv., agg.inv. CO1. s.f., spezia usata spec. in cucina, di colore giallo-bruno, costituita dalle scorze della corteccia di alcune piante della famiglia delle Lauracee arrotolate in bastoncini2. s.m.inv., colore tra il giallo e il bruno, simile a quello della corteccia omonima | agg.inv., di tale colore: camicia cannella3. s.f. TS farm. sostanza aromatica secca o fluida ricavata dalla corteccia di alcune piante del genere Cinnamomo, usata nella cura di gengiviti e stomatiti e per le sue proprietà digestive e antispasticheSinonimi: cinnamomo.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: der. di canna con -ella femm., vd. -ello, per la forma con cui è messa in commercio.————————2can·nèl·las.f.1. TS idraul. piccolo tubo metallico talora munito di un rubinetto, da cui fuoriesce l'acqua, che costituisce la parte finale di una conduttura: la cannella della fontana, bere alla cannella | TS enol. tubo, spec. in legno, dotato di rubinetto o otturato da uno zipolo, che si inserisce nella parte inferiore di una botte o di un tino per spillarne il vino; vino alla cannella, appena tolto dal tino3. TS metrol. antica unità di misura genovese per le lunghezze, equivalente a 2,977 m\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. tardo cannella(m), dim. di canna "canna".
Dizionario Italiano.